Operatore Sportivo per la Psicomotricità di 1° Livello

199,00 

Doppio attestato di abilitazione rilasciato a fine corso e tesserino tecnico;

Supporto post corso per qualsiasi dubbio/informazione con web-app dedicata;

Sbocchi lavorativi presso associazioni e società sportive in ambito dilettantistico;

Diploma valido per punteggi per tutti i concorsi pubblici/privati e come credito scolastico/universitario (in convenzione).

Valutazione:
5/5
SKU N/A Categoria

Caratteristiche Corso

Diploma e tesserino tecnico validi per la nuova Riforma dello Sport

30 ore di corso

Corso svolto interamente online

Supporto completo del docente per chiarire ogni tuo dubbio

89 Partecipanti oltre a te!

Iscriviti subito al corso

Programma didattico

OBIETTIVO DEL CORSO

Nella fascia 3-10 anni, le principali motivazioni sono il gioco, l’agonismo e la relazione, il corpo e il movimento. L’obiettivo principale dell’operatore è quello di favorire l’interazione primaria del bambino e sostenerne la voglia al fare, al conoscere, al crescere, entrando in relazione con l’ambiente circostante, in maniera introspettiva e avanzando comportamenti e forme attraverso il gioco, la musica, i colori. Il corso di formazione si propone di formare tecnici qualificati con competenze chiave e strategiche per definire obiettivi, contenuti e programmi di lavoro per i bambini.  Il tecnico qualificato alla fine del corso sarà capace di leggere il linguaggio del corpo, integrandosi e definendo strategie operative con un setting specifico, utilizzare tecniche di mediazione corporea, collaborare con professionalità diverse, spingere alla curiosità, comprendere i tempi individuali e creare definitivamente quindi un ambiente favorevole ai processi di apprendimento Il bambino ha il diritto di sperimentare.

Ha diritto a esprimersi liberamente, con fiducia in sé e nell’altro. Il bambino ha diritto a giocare e a divertirsi.

PROGRAMMA DIDATTICO DETTAGLIATO:

Fatte queste premesse, il programma didattico del corso verterà principalmente sui seguenti argomenti:

  • Le basi teoriche dell’attività motoria;
  • I principi dell’educazione psicomotoria;
  • Lo sviluppo neuromotorio;
  • Lo sviluppo cognitivo e lo sviluppo emotivo;
  • Psicologia evolutiva: da a-soggetto a soggetto;
  • Apparato locomotore: muscoli, traumi e lesioni;
  • Emozioni, empatia e intersoggettività;
  • Gli schemi motori di base, le capacità coordinative e condizionali;
  • Le fasi sensibili e di accrescimento;
  • Voce e comunicazione (Music Mind System);
  • Nuove cliniche e nuovi sintomi, l’importanza della prevenzione;
  • I disturbi motori e le difficoltà di apprendimento;
  • Scheda di osservazione e proposte didattico-educative;
  • Il sistema nervoso centrale e periferico;
  • Le malattie nell’età infantile: disturbi generali e specifici;
  • Cenni relativi a BES e DSA;
  • Aspetti legali e fiscali nell’ambito sportivo;
  • La figura dell’Operatore in Psicomotricità: uno sguardo alla L. 4/2013;
  • Lo sviluppo neurale e discussione di casi clinici;
  • Lo stress ed il carico allenante;
  • Metodologia dell’allenamento e dell’insegnamento.

Docente del corso

Dott. Ssa Dafne Romano

La dott. Ssa Dafne Romano si laurea in Scienze delle attività motorie, sportive e dell’educazione psicomotoria con la votazione di 104/110 presso  l’Università degli studi di Salerno. Specializzata in teoria e metodologia del movimento consegue numerose certificazioni nell’ambito dell’attività fisica adattata, acquisendo tale esperienza in tal senso, anche partecipando in qualità di docente formatore per numerosi progetti finanziati dal Dipartimento per lo Sport.

Valutazione di Fine Corso

MODALITA’ DI VALUTAZIONE DI FINE CORSO:

Il corso di formazione consta di 30 ore totali. L’esame finale viene svolto in autonomia e consiste in una serie (almeno 3o) di domande a risposta multipla/aperta finalizzate a verificare il reale apprendimento dei contenuti didattici del corso.  Il superamento dell’esame è necessario per l’ottenimento della qualifica. L’esame viene svolto da remoto ed è possibile prenotarsi per una sessione di esame ogni mese, senza costi aggiuntivi, inviando una e-mail alla Segreteria Didattica all’indirizzo aifsformazione@gmail.com avendo come oggetto: ”Corso di formazione + prenotazione esame + nominativo”. E’ possibile richiedere uno slot di domande-tipo su richiesta.

Per maggiori informazioni Contattaci!

Compila il modulo ed un operatore ti contatterá a breve!

CERTIFICAZIONI

le nostre certificazioni

AIFS formazione garantisce una formazione specializzata per le macro discipline di Calcio, Preparazione atletica, Fitness, Tennis e Danza erogata da docenti qualificati nel settore, con esperienza pluriennale.

Gli attestati rilasciati al termine di ogni corso sono abilitanti, ciò significa che fungono da qualifica completa per inserirsi nel mondo del lavoro. Vengono rilasciati diplomi LIBERTAS aderenti al sistema SNAQ del CONI (Certificazione di qualità).

I diplomi rilasciati alla fine del corso hanno validità Nazionale ed Europea.

cosa dicono di noi

La tua opinione é importante

“Ottimo corso, molto utile per migliorare le basi per chi vuole lavorare nel mondo dello sport, docenti molto qualificati. Ve lo consiglio”

Luca Tortora

Studente di Scienze motorie

“Voglio ringraziarvi perché lo meritate, Mister qualificati onesti sempre pronti a darci una mano se sbagliamo qualche cosa, molto soddisfatto di questo corso, vi auguro che il grande progetto duri in eterno grazie a tutti per questa bella esperienza.”

Stefano Tamburrini

Centro tecnico portieri di calcio

“Bella esperienza con persone molto qualificate.
Un saluto al prof. CUFFARO una persona che ha una bella idea sulla visione del calcio.
Complimenti”

Massimiliano Ferraro

Tiki Taka village

© 2023 aifsitalia.org - Tutti i diritti riservati